28
Gennaio
2021
mattina
I green claim: linee guida e normative di riferimento
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento si focalizzerà su tutti gli aspetti legali che definiscono l'utilizzo dei green claim:
• Il contesto europeo: documenti programmatici e proposte normative
• Le attuali normative applicabili
• Orientamenti del 25.05.2016 della Commissione Europea per l’attuazione/applicazione della direttiva 2005/29/Ce relativa alle pratiche commerciali sleali che trattano delle asserzioni ambientali
• Il DM 56/2018: "Made Green in Italy".
• Nuovo D.Lgs n. 116/2020: modifiche apportate al Codice dell’Ambiente in materia di etichettatura degli imballaggi e responsabilità nelle filiere.
Gli strumenti per la comunicazione al consumatore
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento approfondirà:
• I principali strumenti a supporto della comunicazione ambientale
• I confini nazionali per la comunicazione: il Codice del Consumo e il Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale
• La correlazione tra la norma cogente e quella volontaria
• Come costruire un green claim. Dichiarazioni proprie e della filiera: controlli e verifiche a supporto
• Aspetti sanzionatori e responsabilità.
Gli interventi dell'AGCM in tema di asserzioni ambientali
Marina Catallozzi
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Direzione Generale per la Tutela del Consumatore
abstract
La relazione è diretta a illustrare i provvedimenti dell'AGCM in applicazione del Codice del Consumo con riguardo a comunicazioni commerciali in cui sono impiegate affermazioni su benefici ambientali che sono risultati ingannevoli: criticità riscontrate e valutazioni dell'Autorità.
Sarà fatto anche cenno al contesto comunitario e ad alcuni interventi di Autorità di tutela del consumatore straniere.
pomeriggio
Le certificazioni volontarie sulla sostenibilità e sui green claim
Irene Grigoletto
Progettazione e innovazione presso CSQA Certificazioni
abstract
Durante l'intervento, dopo una introduzione ai concetti di certificazione, standard volontari e soggetti coinvolti, saranno approfonditi:
• Il green claim assessment. Etichette/dichiarazioni ambientali: i principi generali delle norme ISO 14021, 14024, 14025.
• Il controllo delle veridicità dei claim
• Cenno alla "Technical Specification ISO/TS 17033, 2019: Ethical Claims and supporting information - Principles and Requirements"
• Opportunità e problematiche.
Come misurare le scelte di sostenibilità del packaging: focus su LCA
Massimo Zonca
Food Packaging and Process Technologies Expert
abstract
Il Life Cycle Assessment (LCA) è un metodo strutturato che permette di analizzare l’intero ciclo di vita di un prodotto o della fornitura di un servizio, al fine di migliorarne l’impatto ambientale o, semplicemente, per confrontare più prodotti o servizi. L'intervento, oltre a delineare i contenuti generali e le modalità per l’esecuzione di uno studio di LCA, introdurrà alle valutazioni e alle opportunità di uno studio LCA applicato al packaging, analizzando cosa ci si può aspettare e cosa no da esso e presentando alcuni case study.