25
Marzo
2021
mattina
Principali novità in materia di informazioni ai consumatori
Cristina La Corte
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento si focalizzerà su:
• Quadro normativo di riferimento e breve analisi delle indicazioni obbligatorie
• TMC e data di scadenza. La "Guidance on date marking and related food information" dell’EFSA del 21.10.2020;
• Aspetti della dichiarazione nutrizionale: la “nutriform battery” del nuovo DM 19.11.2020.
• Le nuove disposizioni sull’etichettatura ambientale degli imballaggi. Il D.lgs. 116/2020. Discussioni aperte.
I temi sempre aperti delle informazioni al consumatore: casistica e domande frequenti dell'OSA
Cristina La Corte
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento, partendo da alcuni casi concreti e da quesiti posti frequentemente dalle aziende almentari, affronterà i temi più controversi delle informazioni ai consumatori:
• Il responsabile delle informazioni ex art. 8 del Reg 1169/2011 e gli altri soggetti della filiera. Focus sulle private label
• Denominazione di vendita: problematiche connesse ai prodotti DOP e IGP, prodotti tipici. Richiami al territorio e rischi di tensione con le denominazioni tutelate.
• Allergeni: vecchi e nuovi problemi. La Comunicazione della commissione del 13 luglio 2017 riguardante la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze e il problema (irrisolto) della contaminazione accidentale. PAL (Precautionary Allergen Labelling): la dicitura "può contenere…" seguita dall’indicazione di uno o più allergeni di cui all’allegato II del Reg. UE 1169/2011
• Il QUID: Comunicazione della commissione sull’applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID). Casistiche e dubbi.
• Il Paese di origine o luogo di provenienza: la normativa verticale di settore. Origine dell’ingrediente primario: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE 2018/775 e comunicazione della Commissione UE
• La vendite a distanza. E-commerce e altre vendite a distanza. Aspetti operativi.
pomeriggio
Le disposizioni nazionali su prodotti sfusi e B2B
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L’intervento sarà diretto ad approfondire:
• Il D.lgs 231/2017: disposizioni nazionali sui prodotti sfusi e i prodotti business to business diretti all’industria e agli altri operatori commerciali
• Responsabilità e sanzioni.
• Il nuovo istituto della diffida amministrativa dopo il DL 76/2020.
Laboratorio: dall’analisi degli errori e dei dubbi più frequenti alla redazione dell’etichetta
Cristina Giovannini Luca
Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino - Research Fellow in Food Labeling - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Torino
abstract
Durante il laboratorio verranno analizzati gli errori ed i dubbi più frequenti riscontrati nelle etichette alimentari. Verranno inoltre riportati esempi pratici di stesura dell’etichetta sulla base dei temi più controversi approfonditi durante la parte teorica e dell’esperienza del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti.