I requisiti igienico-sanitari e le certificazioni sanitarie necessarie per l'esportazione verso gli USA
Marco Pierantoni
Direttore Servizio Veterinario Igiene Alimenti di O.A. - AUSL Parma
abstract
Per i prodotti alimentari italiani, il mercato USA è il più importante al di fuori della UE, ma l’accesso a tale mercato richiede che le aziende interessate acquisiscano le conoscenze legislative di quel Paese, vista la mancanza di equivalenza tra le normative europee e quelle statunitensi, oltre a dovere garantire elevati standard gestionali e igienico-sanitari degli impianti.
L’intervento fornirà una carrellata sulle modalità di approccio all’export USA, alle diverse Agenzie Federali coinvolte nei controlli dei prodotti alimentari con particolare riferimento ai prodotti di origine animale.
Verranno affrontate le differenze normative tra UE e USA e saranno forniti esempi esplicativi su quali norme USA devono essere implementate dalle imprese italiane che intendono esportare verso quel mercato.
Risk based thinking: food safety, food defense, food security
Massimo Sacco
Esperto di sistemi qualità nel settore alimentare
abstract
La relazione prenderà in considerazione la gestione organizzata del controllo nella produzione di alimenti secondo i principi di analisi dei rischi, e fornirà una panoramica sulle principali norme di controllo obbligatorie per i produttori che vogliono esportare i propri alimenti in USA. Focus su:
• Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls for Human Food
• Mitigation Strategies to Protect Food Against Intentional Adulteration (nuova Food Defense).
Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari per il mercato statunitense
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L’intervento ha l’obiettivo di illustrare i principi generali e le normative in ambito di etichettatura e presentazione dei prodotti esportati negli Stati Uniti.
Saranno fatti degli approfondimenti in particolare sulla etichettatura nutrizionale, sui documenti e i supporti interpretativi dell’FDA, focalizzando anche i casi che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Obblighi normativi, ruolo e responsabilità dell’Importatore: raggiungere con successo i consumatori USA
Massimo Sacco
Esperto di sistemi qualità nel settore alimentare
abstract
L’intervento fornirà un quadro generale degli obblighi normativi richiesti per l’export negli Stati Uniti. Saranno evidenziati i diversi tipi di Importer e i dettagli circa le principali responsabilità in capo al Produttore e all’Importatore dei prodotti alimentari in USA. Inoltre verranno esemplificati casi concreti relativi a diverse tipologie di prodotto, con alcuni focus sulle conserve vegetali.
Focus mercato: trend e potenzialità del made in Italy negli Stati Uniti
Alessio Gambino
Ceo IBS Italia - Founder di Exportiamo.it e di Magnificofood.com - Docente Business School Sole24Ore
abstract
Gli USA rappresentano il primo mercato di destinazione extra UE dell’export italiano: il food & beverage tricolore vale 5 miliardi di euro ma deve difendersi dall’avanzata dell’italian sounding e, fino a febbraio 2021, da ostacoli e barriere tariffarie aggiuntive. Durante l’intervento saranno tracciati i principali trend di mercato attualmente in corso sul vasto e complesso panorama americano.
Ci si soffermerà sulle migliori strategie di ingresso e sui principali errori da evitare per non dissipare tempo e risorse.
Si analizzeranno inoltre case study dal taglio pratico e operativo.
E-commerce, forme di comunicazione efficaci, fondi pubblici per il mercato USA
Alessio Gambino
Ceo IBS Italia - Founder di Exportiamo.it e di Magnificofood.com - Docente Business School Sole24Ore
abstract
Tra le strategie di ingresso nel mercato statunitense, quella del commercio elettronico può rappresentare una valida opzione per testare il mercato e l’appeal dei prodotti proposti. Esistono diverse soluzioni B2C e B2B tra cui scegliere, come piattaforme di terzi, oppure si può valutare l’opzione della piattaforma propria. Anche le attività tradizionali promozionali sono sempre valide, e le possibilità di successo nelle vendite salgono quando si ha la possibilità di fare degustazioni con operatori del settore magari sfruttando anche le opportunità dei fondi pubblici Simest, con contributi a fondo perduto fino al 25%, messi a disposizione delle aziende alimentari.
L’intervento traccerà una panoramica delle principali strategie online da attuare per entrare nel mercato statunitense, e delle difficoltà logistiche e operative nel food & beverage che rendono l’export, anche quello digitale, ancora più delicato e complesso. Si analizzeranno i principali market place legati al mondo alimentare, e i maggiori casi di successo e insuccesso verificatesi sul mercato a stelle e strisce.