on-demand

La Legge Cartabia e la sua applicazione nel settore alimentare: primi casi e procedure di difesa degli operatori


La Legge Cartabia di riforma della giustizia (Decreto Legislativo 150/2022) interviene in maniera importante anche nell’ambito dei reati alimentari. La norma, infatti, introduce nuove misure di estinzione delle contravvenzioni alimentari, quindi, in particolare, dei reati previsti dalla Legge 283/192.

A oltre sei mesi dall'entrata in vigore, il seminario vuole essere l’occasione non solo per illustrare i primi casi di applicazione della riforma al settore agroalimentare, ma anche per fornire una panoramica delle modifiche che hanno interessato la filiera nelle procedure e nelle difese degli operatori.

Durante il seminario, i partecipanti saranno invitati a porre domande sugli argomenti più dibattuti e controversi della riforma che interessano gli OSA e le aziende alimentari.

iscriviti
rivolto a:

Assicurazione e controllo qualità, produzione e R&D delle imprese alimentari e della GDO - Ufficio legale e Regolatorio - Consulenti per la sicurezza alimentare - Tecnologi Alimentari - Avvocati "Comunicazione per i Tecnologi Alimentari: il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale e rilascia 3 crediti formativi"

durata:

3 ore.


interventi



Il punto della situazione dopo sei mesi dall’applicazione della Legge Cartabia nel settore agroalimentare

Antonio Fiumara
Avvocato - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

La prima parte dell’intervento sviluppa una introduzione normativa per fare il punto sulle modifiche apportate dalla Legge Cartabia nel settore alimentare; prosegue con un approfondimento sui risvolti più pratico-operativi, tenuto anche conto delle ultime note ministeriali sui controlli ufficiali (in particolare su controversia e controperizia), e si conclude con una illustrazione dei primi casi della sua applicazione.

Legge Cartabia: Question & Answer

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Antonio Fiumara
Avvocato - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

La seconda parte dell’intervento si sviluppa in modalità "domande e risposte", per creare un tavolo di dibattito e discussione sull’argomento.


pomeriggio

nessun intervento


prezzo:

80 € più Iva

modalità on-demand

la quota comprende:
  • L'accesso alla registrazione della giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

modalità e termini di iscrizione

Dopo l’iscrizione OM invia fattura. A ricevimento del pagamento, nell’area utenti, è disponibile la registrazione del corso, il materiale didattico, il questionario di gradimento e l’attestato di partecipazione. Per accedere alla registrazione cliccare su “Collegati al Web Seminar”.

La registrazione del corso sarà disponibile per 45 giorni dalla data del pagamento.

I Tecnologi Alimentari iscritti all’Albo, per ottenere i crediti formativi dovranno compilare il test di apprendimento presente nell’area utenti, e inviare una mail a segreteria@ominrete.it per confermare l’avvenuta compilazione.


relatori



coordinano la giornata


Andreis

Giorgia Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Giorgia Andreis svolge da oltre dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare, sia sotto il profilo della consulenza sia sotto il profilo della assistenza giudiziale.

Dopo aver trascorso alcuni periodi di attività anche all’estero, è rientrata nello studio fondato dal padre negli anni ’60, occupandosi in particolare della consulenza in materia di presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari e della gestione delle vertenze davanti alla Giustizia ordinaria e davanti alle Autorità amministrative competenti.

Assiste gli operatori del settore alimentare durante il percorso della produzione, della presentazione e della distribuzione del prodotto, coadiuvandoli anche nei rapporti con fornitori, consumatori e trade, nei rapporti con le Associazioni di categoria e le Autorità pubbliche, e con riguardo alla gestione delle crisi e delle “special situations”. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, scrive su diverse riviste di settore e ha pubblicato alcune trattazioni in materia.

Andreis

Lorenza Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Lorenza Andreis svolge da più di dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare con specifico riferimento alla attività di consulenza.

Dopo la laurea, ha iniziato da subito nello studio specializzato fondato dal padre negli anni ‘60, assistendo gli operatori del settore alimentare con riguardo alle questioni e problematiche della produzione, della commercializzazione e della presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, nei rapporti con i fornitori, con i consumatori e con le associazioni di categoria.

Dal 2007 al 2012 ha lavorato per lo studio a Bruxelles, dove si è anche occupata di trattenere i rapporti con gli Organismi comunitari interessati al settore alimentare. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, e collabora con diverse riviste di settore.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it