23
Marzo
2023
mattina
La Cultura della Sicurezza Alimentare per l'OSA: gli aggiornamenti della Comunicazione della Commissione Ue
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Durante l'intervento saranno approfonditi i seguenti argomenti:
• Il contesto internazionale della Cultura della Sicurezza Alimentare. La revisione della norma globale General Principles of Food Hygiene, standard CXC 1-1969 del Codex Alimentarius e l’impatto sulla normativa comunitaria
• La Cultura della Sicurezza Alimentare come obbligo: il Reg. Ue 382/21. Cosa significa implementare un sistema di Cultura della Sicurezza Alimentare nelle aziende alimentari
• Rapporto tra norme cogenti e norme volontarie
• Le indicazioni operative della Comunicazione della Commissione Ue 355/2022: chiarimenti, check list e indicatori
• La gestione della Cultura della Sicurezza Alimentare all’interno delle imprese: organizzazione aziendale e deleghe in materia
• Il sistema sanzionatorio applicabile.
La gestione degli allergeni e la ridistribuzione degli alimenti
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
La relazione si focalizzerà su:
• La gestione degli allergeni. Le previsioni del Reg. Ue 382/04 e i chiarimenti della Comunicazione della Commissione
• La ridistribuzione degli alimenti: come effettuarla, limiti e possibilità.
pomeriggio
I nuovi aspetti del sistema HACCP e delle GMP
Serena Pironi
Tecnologo alimentare, Food Contact Expert, auditor di prima, seconda e terza parte
abstract
L'intervento mira a illustrare:
• Gli aggiornamenti sulle GMP e sull’HACCP introdotti della nuova Comunicazione della Commissione
• L’agevolazione e la flessibilità
• Novità e criticità.
I controlli ufficiali e la sicurezza alimentare sulle novità del Reg. Ue 382/21: gli input della Comunicazione Ue 355/2022
Anna Padovani
Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Regione Emilia-Romagna
abstract
I punti cruciali analizzati durante la relazione saranno:
• Le modalità del controllo ufficiale alla luce del Regolamento Ue 2017/625 e del Decreto legislativo 27/2021
• Audit e check list in base alla Comunicazione della Commissione e modalità di valutazione della Cultura della Sicurezza Alimentare
• I controlli ufficiali sull’HACCP e le GMP
• Le sanzioni e la diffida.
La Cultura della Sicurezza Alimentare: un esempio
Giulio Benvenuti
Responsabile Assicurazione Qualità - San Lidano, Società Cooperativa Agricola
abstract
Il case history ha l'obiettivo di esporre:
• La costruzione del sistema della Cultura della Sicurezza Alimentare all’interno dell’azienda
• I soggetti coinvolti
• L’attuazione e la strutturazione dei controlli interni
• Gli indicatori di performance (KPI) utilizzati.