29
Settembre
2023
mattina
Verifica e validazione dei metodi microbiologici su alimenti nei laboratori di prova secondo le norme della serie ISO 16140
Angela Maiello
Esperta per l'accreditamento dei Laboratori di prova
abstract
Durante l'intervento saranno brevemente presentate le attività implementate a livello internazionale (ISO) relativamente alla validazione dei metodi di riferimento, e sarà condotta una panoramica delle norme della serie ISO 16140 con specifico riferimento alla parte 3 (16140-3) relativa alla verifica prestazionale dei metodi, con accenni ai punti critici dell’applicazione tecnica della norma e ai tempi previsti per l’adeguamento dei Laboratori di prova accreditati ISO/IEC 17025.
Tecnologie innovative e soluzioni al servizio del laboratorio microbiologico
Verena Peggion
Field Marketing - Merck Life Science
abstract
Per la ricerca dei patogeni alimentari sono oggi disponibili tecnologie diverse e rapide. Prima di utilizzarle è necessario arricchire i campioni in terreni di coltura adeguati, per fare in modo che il microrganismo cresca e possa essere quindi rilevabile dal metodo scelto. Durante l'intervento saranno quindi brevemente illustrati i pregi dei terreni granulari e un sistema innovativo per la produzione e dispensazione in laboratorio di acqua peptonata tamponata.
Per la rilevazione dei patogeni, sarà presentato un metodo Real-time PCR validato secondo ISO16140-2 e quindi completo di dati sulle caratteristiche prestazionali. Il metodo si caratterizza per la fase di immunocattura che sostituisce la fase di estrazione del DNA e che sarà illustrata insieme ai suoi vantaggi legati principalmente all’accuratezza del dato e alla facilità d’uso.
Infine, saranno presentati i ceppi batterici di riferimento certificati che possono supportare le prove durante la fase di verifica dei metodi secondo la ISO 16140-2 e ISO 16140-3.
Controllo rapido in RT-PCR di Salmonella, Listeria ed E. coli STEC
Matteo D'Andrea
Product Specialist PCR - R-Biopharm Italia
abstract
Il controllo e il monitoraggio accurato dei patogeni alimentari è di cruciale importanza per garantire la sicurezza dei prodotti destinati ai consumatori. Aziende alimentari e laboratori di analisi sono alla ricerca di soluzioni affidabili, veloci e facili da utilizzare dal punto di vista analitico.
Negli ultimi anni, la tecnica della RT-PCR si è affermata come una delle metodiche analitiche più diffuse e utilizzate nel controllo microbiologico. In questo contesto, R-Biopharm offre una soluzione completa di kit e strumentazione per la rilevazione rapida (in meno di due ore) dei principali patogeni tra cui Salmonella, Listeria ed E. coli STEC.
Durante l'intervento, saranno esaminati i requisiti normativi attuali per il controllo dei patogeni alimentari, con particolare attenzione agli alimenti più comunemente coinvolti. L'attenzione sarà poi incentrata sulle caratteristiche e le modalità di utilizzo della tecnica RT-PCR. Saranno infine presentate le piastre pronte all'uso come ulteriore metodo rapido.
Real-time PCR (qPCR): elogio della flessibilità
Nicola Bortoletto
Marketing Manager and International Sales Manager - Generon Spa
abstract
Da ormai un decennio la real-time PCR (qPCR) si è imposta come il metodo più rapido per la ricerca di microorganismi patogeni in alimenti ed acque. Oltre ai metodi proprietari validati ISO 16140, esistono ormai svariate norme ISO basate sull’utilizzo della qPCR, o che ne contemplano l’uso, a dimostrazione della robustezza e dell’affidabilità della tecnologia nell’ambito microbiologico.
La possibilità di utilizzare sulla stessa piattaforma strumentale kit qPCR proprietari e kit basati sulle indicazioni delle norme ISO consente ai laboratori di massimizzare i benefici dell’investimento.
Nella scelta del proprio partner tecnologico è fondamentale valutare più parametri ponendo particolare attenzione a ciò che irrigidisce i protocolli d’uso e complica l’esecuzione degli esperimenti.
Nel corso della presentazione sarà illustrato come la sinergia tra Generon e Gold Standard Diagnostics possa rendere più facile la vita in laboratorio grazie alla flessibilità delle soluzioni analitiche proposte.
Real-Time Loop-mediated AMPlification (LAMP) per il rilevamento rapido di patogeni alimentari
Giulia Casini
R&D Senior Scientist - Enbiotech Srl
abstract
I patogeni di origine alimentare e ambientale costituiscono un pericolo per la salute umana sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo con un impatto economico molto alto. Di conseguenza, l’importanza della diagnosi precoce di questi patogeni sta acquisendo un ruolo fondamentale per la sicurezza della filiera agroalimentare nonché per la salute pubblica.
I metodi tradizionali di diagnostica dei patogeni di origine alimentare si basano principalmente su tecniche microbiologiche che possono richiedere circa 2-3 giorni o anche tempistiche superiori. Nel corso degli ultimi anni, le tecniche molecolari di amplificazione degli acidi nucleici si sono affermate con successo al fine di ridurre le tempistiche richieste per la diagnosi. In particolare, la Loop-mediated AMPlification (LAMP) è una tecnica di amplificazione degli acidi nucleici relativamente nuova che consente di analizzare campioni grezzi, semplificando le procedure di manipolazione e utilizzando strumentazione minima.
Enbiotech è un’azienda che si occupa di diagnostica e innovazione in diversi settori (sicurezza alimentare e delle acque, diagnostica ambientale e fitopatologia) e nel corso degli anni ha sviluppato un sistema strumentale brevettato, denominato ICGENE™, costituito da un sistema portatile e da kit diagnostici basati su tecnologia Real-Time LAMP. Il sistema consente di svolgere tutte le fasi di estrazione e amplificazione degli acidi nucleici in maniera semplificata e rapida provvedendo reagenti pronti all’uso. Inoltre, il lettore di fluorescenza a doppio canale e il software integrati allo strumento, consentono di seguire lo svolgimento dell’analisi in tempo reale oltre che a provvedere l’interpretazione automatica del risultato.
Durante l'intervento saranno esposti i principi generali della metodica LAMP e alcuni esempi di applicazione del sistema ICGENE™.
Il futuro dei test sui patogeni alimentari
Daniela Barbara Superchi
bioMérieux Adriatic Food Pathogens testing Leader
abstract
Oggi, nel mondo alimentare in continua e rapida trasformazione, i microorganismi patogeni sono sempre più una grave minaccia per la produzione alimentare. Forte della propria conoscenza, grazie a oltre 30 anni di esperienza nella microbiologia e nell'analisi dei patogeni alimentari, bioMerieux propone un approccio innovativo, offrendo soluzioni rapide e certificate per rispondere alle nuove esigenze e diventare un vero e proprio partner delle industrie di settore.
Durante l'intervento si parlerà degli strumenti automatizzati e validati che la nostra azienda progetta, produce e offre per il rilevamento dei patogeni alimentari.
Saranno presentati i vantaggi di VIDAS, una soluzione "user-friendly" e automatizzata con più validazioni al mondo, si parlerà del GENE-UP, la RT-PCR che permette un analisi semplice e rapida (1 ora) per i patogeni.
Apriremo una finestra sul futuro, mostrando come bioMerieux può supportare il settore alimentare attraverso il concetto "prevedere e prevenire".
I metodi di analisi rapida: principi di funzionamento e dimostrazioni pratiche
abstract
I partecipanti potranno sperimentare i principali metodi di analisi presentati dalle aziende produttrici che ne evidenzieranno caratteristiche e vantaggi.
pomeriggio
Sicurezza alimentare: principi e tecniche per la gestione dei rischi microbiologici
Irene Giannetti
Neogen Account Sales
abstract
L'analisi microbiologica degli alimenti è necessaria per garantire la massima qualità e sicurezza sanitaria degli alimenti prodotti. Ci sono molti metodi analitici disponibili in microbiologia alimentare, e questi sono selezionati individualmente sia dal laboratorio utente sia dal responsabile della qualità dei siti produttivi.
È importante effettuare una valutazione obiettiva del rischio in ciascuna fase della produzione alimentare. Per aiutare l'operatore in questa analisi, la ricerca scientifica ha introdotto nuove metodiche di analisi che, grazie alla loro velocità, facilitano l'attuazione di azioni correttive laddove necessarie. Molti utenti, oggi, cercano una maggiore efficienza nei loro test microbiologici, senza alcun compromesso in termini di prestazioni e accuratezza.
In questa presentazione saranno menzionati i principi di un sistema di sicurezza alimentare basato sul rischio, si condivideranno i principi aziendali di "efficienza resa semplice" e si illustrerà come supportare le esigenze del laboratorio.
Ceppi batterici: utilizzo e gestione di materiali di riferimento secondo le regole attuali
Fabrizio Anniballi
National Reference Centre for Botulism - Microbiological Food Safety and Food-borne Diseases Unit, Food Safety, Nutrition and Veterinary Public Health Department - ISS
Istituto Superiore di Sanità
abstract
L’intervento prenderà in esame i ceppi microbici utilizzati come materiali di riferimento e come materiali di riferimento certificati dai laboratori soggetti ad accreditamento ISO 17025. Verranno analizzate le caratteristiche di questi materiali, i produttori, le diverse formulazioni nonché le principali applicazioni. Rispetto alle applicazioni di utilizzo verranno approfondite le prescrizioni di utilizzo di cui alla norma ISO 11133.
Metodi microbiologici rapidi: validità tecnica e accreditabilità
Olimpia Grilli
Biologa, esperta in Assicurazione qualità e Auditor interno
abstract
Esigenze produttive e di controllo spingono oggi il laboratorio e richiedono all’analista l’utilizzo di tecniche e di metodi in grado di fornire risposte in tempi sempre più brevi ma con uguale robustezza delle soluzione cosiddette ufficiali.
La disponibilità di metodi rapidi, di criteri di scelta e applicazione e di validazioni rende fruibili soluzioni efficaci e accreditabili.
Validità legale dei metodi rapidi di analisi
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
Gaetano Forte
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Durante l'intervento saranno presi in considerazione:
• i controlli ufficiali e l’autocontrollo aziendale
• i limiti e le condizioni per l’uso dei metodi rapidi
• l'impatto sulle nuove procedure di controperizia e controversia previste dal D.lgs. 27/2021
• la rilevanza probatoria nei procedimenti penali e nei contenziosi civili.