19

Ottobre
2023

corso

Web e social media: opportunità di crescita per le imprese alimentari

Aspetti legali, rischi potenziali e Autorità di Controllo: come fare una comunicazione efficace e conforme


Il corso si svolge online
Modalità di connessione per seguire live la giornata di studio →

L’avvento dei social media e, più in generale, del web hanno rivoluzionato la società e il mondo della comunicazione. Il consumatore usa tali strumenti per conoscere le aziende, la loro policy, i prodotti offerti, talvolta per acquistarli e recensirli.
L’utilizzo corretto dei social e delle pagine internet è divenuto quindi un importante strumento di comunicazione e di marketing attraverso il quale le aziende del settore alimentare possono coinvolgere il consumatore e fidelizzarlo, puntando su argomenti di grande interesse, quali origine e qualità dei prodotti, impegno sociale e ambientale, anche ricorrendo a influencer e content creator. Tale immensa opportunità si scontra tuttavia con vincoli e limiti normativi posti a presidio della corretta comunicazione e della lealtà commerciale, di grande attenzione dei competitor e delle Autorità di Controllo.
Il corso si rivolge a quegli operatori che, riconoscendo l’importanza di questi strumenti, vogliono approfondire le strategie per utilizzarli al meglio e i rischi potenziali legati a forme di presentazione dei prodotti alimentari non efficaci o non conformi. Obiettivo: orientare correttamente e proficuamente la comunicazione e il marketing aziendale.

Locandina del corso →

☀️ ASAP: 50% di sconto per le iscrizioni pervenute entro il 9/8

iscriviti al corso
rivolto a:

Uffici Marketing e Comunicazione delle aziende alimentari e della GDO - Ufficio legale e Regolatorio - Responsabili Produzione, Qualità, R&S - TA - Consulenti


interventi


19

Ottobre
2023


mattina

Digital e social media marketing: opportunità e strategie per il settore agroalimentare

Luca Speroni
fruitecom - Social media strategy e Writing per il settore Food & Wine

abstract

Marketing digitale e social media sono grandissime fonti di opportunità per la promozione di un’impresa agroalimentare, ma anche una sfida da affrontare. Con strumenti in continua evoluzione, una forte competizione e complessità di analisi, il rischio è sprecare risorse o, nel peggiore dei casi, danneggiare l’immagine della propria azienda.
Durante l'intervento saranno trattati: le nozioni di base, le best practice e i casi di studio per valutare e scegliere, impostare e sfruttare in modo efficace i propri strumenti di digital marketing.

Influencer marketing: collaborare con i content creator per promuovere il proprio brand

Mariachiara Montera
Influencer, content creator, copywriter, podcaster

abstract

Collaborare con i content creator significa comprendere a fondo il ruolo dei contenuti e dei testimonial digitali: durante l’intervento sarà approfondita l’importanza di foto, testi e video nella comunicazione delle aziende, e di come i creator possono contribuire.

Saranno anche presentati casi di studio per chiarire le modalità di collaborazione e portare esempi di campagne.

I contenuti legali di un sito internet anche alla luce delle recenti modifiche del codice del consumo

Silvia Balboni
Mandataria Marchi & Design esperta in Contrattualistica

abstract

Il sito e-commerce per le realtà che producono e commercializzano in Italia e nel mondo è divenuto, nel corso degli anni, un alleato essenziale per l’economia aziendale. Da qui l’importanza di conoscere potenzialità, rischi e obblighi legati al mondo del commercio elettronico partendo dagli aspetti legali che lo contraddistinguono.
Durante l'intervento sarà anche riservata una particolare attenzione alle recenti modifiche del Codice del Consumo che hanno introdotto importanti novità normative.
Queste novità coinvolgono, tra l'altro, le recensioni online, la trasparenza dei prezzi e le informazioni obbligatorie per l'e-commerce, oltre che un inasprimento delle sanzioni in caso di violazioni riconosciute.

Il food e-commerce e la presentazione online: quadro normativo e non conformità

Antonio Iaderosa
Masaf - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche


pomeriggio

La comunicazione online: norme e interpretazioni delle Autorità competenti. Focus su influencer, recensioni e green

Bianca Bonini
Avvocato - Studio Legale Avvocati per l’impresa
Teodora Uva
Avvocato - Studio Legale Avvocati per l’impresa

abstract

L’intervento, tenuto congiuntamente dagli Avvocati Teodora Uva e Bianca Bonini, intende esaminare i principi normativi della corretta comunicazione online e le interpretazioni dell’Autorità di Controllo.
Saranno affrontati inoltre alcuni focus specifici relativi ad argomenti di grande interesse per le Autorità e per le aziende quali:
• il corretto utilizzo dei social e degli influencer
• la raccolta delle recensioni degli utenti alla luce delle recenti modifiche del Codice del Consumo
• il digitale come opportunità di comunicazione green.


prezzo:

280 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 210 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 30 SETTEMBRE COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Uva

Teodora Uva

Avvocato - Studio Legale Avvocati per l’impresa

Avvocato in Torino, con una esperienza decennale in contenzioso giudiziale/stragiudiziale e consulenza, collabora dal 2010 con lo Studio Legale Avvocati per l’impresa.
Il settore di riferimento è quello dell’industria con uno sguardo privilegiato a quella alimentare e farmaceutica.
Le problematiche affrontate con maggior frequenza sono quelle relative alla sicurezza e contraffazione dei prodotti e alla corretta comunicazione, con particolare riferimento al diritto delle nuove tecnologie.
Grande rilievo hanno assunto in questi anni le problematiche legate al ritiro e al richiamo dei prodotti dal mercato e alla gestione di “crisi aziendali”.
Tra i clienti si segnalano importanti industrie sia nazionali sia multinazionali.
È relatrice in numerosi convegni in Italia e docente presso Master Universitari.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it